Il Progetto “Energia 2020” dell’Università degli Studi di Genova rappresenta un importante intervento nel settore dell’Energia Sostenibile e della Smart City, realizzato con partnership totalmente pubblica: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e Regione Liguria.
Tale progetto innovativo e tecnologico include quattro principali iniziative:
- Smart Microgrid Polygeneration (SPM), ovvero la realizzazione di una microrete energetica “intelligente” per l’alimentazione delle utenze elettriche e termiche del Campus (progetto finanziato dal MIUR);
- Smart Energy Building (SEB), costruzione di un edificio ecosostenibile n-ZEB (nearly Zero Emission Building), energeticamente attivo e connesso alla SPM (progetto finanziato dal MATTM);
- Energy Efficiency Measures (EEM), riqualificazione energetica delle strutture esistenti del Campus (progetto finanziato dal Regione Liguria);
- Smart City Demo Campus (SCDC), prevede di utilizzare il Campus di Savona come “banco di prova” delle tecnologie per la Smart City del futuro (Città digitale iper-connessa, Città sicura, Salute & Benessere per i cittadini)
Il valore totale degli interventi è pari a 8 M€ (al mese di dicembre 2016)
Grazie agli interventi realizzati all’interno del Progetto “Energia 2020”, il Campus di Savona è entrato a far parte della rete ISCN di Campus sostenibili. L’International Sustainable Campus Network (ISCN) fornisce un forum globale per supportare i College, le Università e i Campus più prestigiosi nello scambio di informazioni, idee e buone pratiche per raggiungere la sostenibilità a livello di campus, ricerca e di insegnamento.
Il progetto “Energia 2020” è citato sul sito dell’International Sustainable Campus Network (ISCN) in tema di progettualità innovativa sulla sostenibilità.